GAM Sarezzo S. Emiliano
Vi aspettiamo ogni sabato e domenica a 1.102 metri!
Amici della montagna
Gli Amici della montagna sono un gruppo di escursionisti ed escursioniste interno al GAM.
Qui trovi ogni volta il PDF con i dettagli sulla prossima escursione programmata (clicca sul bottone).
Se vuoi partecipare ma ancora non sei iscritto/a al GAM, ti basta scaricare, compilare e spedire il Modulo d’iscrizione che trovi nella pagina Contatti.
Gli Amici della montagna sono un gruppo di escursionisti ed escursioniste interno al GAM.
Qui trovi ogni volta il PDF con i dettagli sulla prossima escursione programmata (clicca sul bottone).
Se vuoi partecipare ma ancora non sei iscritto/a al GAM, ti basta scaricare, compilare e spedire il Modulo d’iscrizione che trovi nella pagina Contatti.

Sant’Emiliano, una storia millenaria



Il santuario di Sant’Emiliano e Tirso viene fondato nelle vicinanze dei ricchi pascoli dei Grassi e di Paér in epoca medievale, attorno al XII secolo.
La prima proprietà del luogo pare sia del monastero di Sant’Eufemia, ma non è escluso sia appartenuto a quello di Santa Giulia o di Bobbio.
A insediare qui un santuario è l’ordine dei frati Umiliati, dedito a pastorizia e lavorazione della lana.
Nel XVI secolo appartiene ancora a quest’ordine, e dalla fine dello stesso secolo finisce sotto il patronato del Comune di Sarezzo.


Gruppo Autonomo Montano



Il nostro obiettivo primario è salvaguardare e gestire il santuario di Sant’Emiliano, promuovendo anche manifestazioni sportive e culturali.
Dalla fondazione nel 1968 come gruppo di amici appassionati della montagna, il GAM è diventato poi un’associazione con quasi 400 tesserati e una numerosa squadra di volontari, attivi sia a quota 1.102 metri sia collaborando con altre realtà del paese.


Vie d’accesso




Un’occhiata ai sentieri
per salire a 1.102
Il santuario è raggiungibile percorrendo quattro sentieri CAI che partono dai comuni di Sarezzo, Lumezzane, Marcheno, Gardone Val Trompia. Inoltre, dalla frazione saretina di Zanano sale la strada carrabile della Passata, che consente di arrivare in auto fino a 500 metri dal santuario.
Accesso carrabile al santuario
Fino a inizio settembre 2023
ogni sabato e domenica ore 8-20
Sino a fine settembre 2023 ogni domenica ore 10-17